D. Parisi.
Perché la psicologia dell'apprendimento serve così poco alla scuola?
Scuola e Città, in stampa

R. Calabretta, D. Parisi.
Quattro motivi di pessimismo sulla possibilita' di migliorare la scuola.
Golem, rivista elettronica, in uscita

D. Parisi.
Parlare o vedere e fare? Le simulazioni a scuola.
Nuova Secondaria, in stampa

D. Parisi.
Perché si deve insegnare la storia a scuola?
Il Mulino, in stampa

D. Parisi.
Nuove tecnologie e scuola: distruzione e ricostruzione.
Telèma, in stampa

Parisi, D.
Dobbiamo spiegare ai bambini perché l'Occidente vince ancora.
Telèma, primavera 2001, 7, n.24, 44-48

Parisi, D.
Il computer e la storia
In D.Persico (a cura di), Tecnologie didattiche e scuola. Atti del Convegno TED, Roma, Ministero Pubblica Istruzione e ITD di Genova, 2001, 170-173

Parisi, D.
Una scuola per comprendere.
Telèma, 2000/2001, n.23, 74-75

Parisi, D.
Nota su un libro di Raffaele Simone.
Sistemi Intelligenti, 2000, 12, 483-485

Parisi, D.
Anche simulando si impara.
Telèma, primavera 2000, 6, 79-80

Parisi, D.
Imparare dalle parole o imparare dalla realtà (simulata)?
In O. Albanese, P. Migliorini, G.Pietrocola (a cura di), Apprendimento e nuove strategie educative. Milano, UNICOPLI, 2000, 37-52

Parisi, D.
Per capire come cambia la storia c'è un nuovo laboratorio, informatico.
Telèma, estate/autunno 1999, 5, 107-112

Parisi, D.
Intervento alla Tavola Rotonda 'Bisogni formativi della società'.
In G.Paduano (a cura di), La riforma della scuola secondaria. Pisa, Pacini Editore, 1999, 141-144

Parisi, D.
Come si deve insegnare (e fare) la storia?
Contemporanea, 1998, 2, 363-375

Liverani, M., Parisi, D.
Assiri virtuali: un laboratorio didattico.
Iter, 1998, 1, 27-38

Parisi, D.
Quali sono i veri problemi della scuola?
Il Mulino, 1997, 46, 493-508

Collis, B., Parisi, D., Ligorio, B.
Adaptation of courses for trans-European tele-learning.
Journal of Computer Assisted Learning, 1996, 12, 47-62

Parisi, D.
Cognitive and educational problems of the new learning technologies.
In S.A.Cerri, J.Whiting (eds.), Learning technology in the European Communities. Proceedings of the DELTA Conference on Research and Development. The Hague 18-19 October 1990. Dordrect, Kluwer Academic Publishers, 1992, 27-39

Parisi, D.
Nuove tecnologie dell'informazione: il gap tra potenzialità e uso effettivo.
Scheda 2001, 1990, 2, 117-126

Parisi, D.
Nuove tecnologie dell'informazione: il gap tra potenzialità e uso effettivo.
Scheda 2001, 1990, 2, 117-126

Parisi, D.
Calcolatori in classe: progressi lenti.
Golem, 1989, 1, 1-2

Parisi, D., Pontecorvo, C., Singer, D.
Why GOLEM.
Golem, 1989, 1, 1-2

Parisi, D.
DELTA: un'occasione, una riflessione.
Golem, 1989, 1, 1-2

Parisi, D.
Ambienti di autoeducazione.
Riforma della Scuola, 1988, 34, 17-24

Parisi, D.
Computer e apprendimento.
In Atti del II Congresso Nazionale promosso dall'Agorà sul tema "Computer e educazione dell'handicappato". Napoli, Tecnodid, 1984, 21-28

Parisi, D.
Per capire il linguaggio non basta conoscere la lingua.
In M.Castelli, F.Lorenzi (a cura di), Atti del 10° Convegno di Chiusi della Verna su "Plurilinguismo e scuola". Firenze, Nardini, 1981

Parisi, D.
Italiano.
In AA.VV. (introduzione di T.De Mauro e L.Lombardo Radice), I nuovi programmi della media inferiore. Roma, Editori Riuniti, 1979, 125-135

Parisi, D., Giannelli, W.
Language and social environment at 2 years.
Merrill-Palmer Quarterly, 1979, 25, 61-75

Poggi, I., Conte, R., Parisi, D.
Proposte per un curricolo sugli aspetti scopistici del linguaggio.
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale. Bologna, Il Mulino, 1979, 55-93

Parisi, D.
La cultura umana e le sue basi biologiche. Guida all'Isegnamento delle Scienze Sociali.
Roma, Consiglio Italiano per le Scienze Sociali, 1978

Parisi, D.
La psicologia e l'insegnamento delle scienze sociali nella scuola media superiore.
Giornale Italiano di Psicologia, 1978, 5, 45-65 (anche in Cooperazione Educativa, 1978, 27, 252-272)

Parisi, D.
Educazione linguistica (Italiano). I nuovi programmi della scuola media.
Supplemento n°6 ai Quaderni del C.I.D.I. Roma, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, 1978, 86-99

Parisi, D., Conte, R.
Problemi di ricerca sulla scrittura.
In A.Bartoli Langeli, A.Petrucci (a cura di), Alfabetismo e cultura scritta. Perugia, Università degli Studi, 1978, 77-90 (anche in D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale. Bologna, Il Mulino, 1979, 347-362)

Parisi, D., Catapano, M., Conte, R., Devescovi, A., Poggi, I., Castelfranchi, C.
Gli scopi del parlare nell'ambito di una pedagogia razionale.
In G.Berruto (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica. Torino, Stampatori, 1977, 79-119 (anche in D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale. Bologna, Il Mulino, 1979, 21-54)

Castelfranchi, C., Parisi, D.
Scienze dell'uomo, scuola e democrazia di massa.
Scuola e Città, 1977, 28, 259-265

Parisi, D.
Nascita delle differenze sociali nel linguaggio dei bambini.
IKON, 1976, 26, , 19-27

Parisi, D.
Progetto per un manuale dell'uomo.
Riforma della Scuola, 1976, 22, 29-34

Parisi, D.
Implicazioni pedagogiche di un modello del linguaggio.
In D.Parisi, F.Antinucci (a cura di), Elementi di grammatica (2a edizione). Torino, Boringhieri, 1975. (anche in Documenti di lavoro di ricerca educativa, Provincia di Bergamo, Assessorato Istruzione, 1977, 3-26)

Parisi, D.
Consapevolezza antropologica nell'insegnamento della storia.
Inserto "Pratica Educativa", Riforma della Scuola, 1974, 20, 12-13

Parisi, D.
Didattica della lingua e della grammatica, Parte I e II.
Inserto "Pratica Educativa", Riforma della Scuola, 1974, 20, , 5-14

Benigni, L., Parisi, D.
Capacità linguistiche, classe sociale, frequenza dell'asilo e apprendimento in 1a elementare.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1973, 5, 73-82

Parisi, D.
Condizione sociale e acquisizione del linguaggio.
Atti del Convegno su "Apprendimento linguistico del bambino". Roma, Didattica per l'infanzia, 1973

Parisi, D., Tonucci, F.V.
Tre studi sulle capacità linguistiche all'inizio della carriera scolastica in funzione della classe sociale.
In M.Medici, R.Simone (a cura di), L'insegnamento dell'italiano in Italia e all'estero. Roma, Bulzoni, 1971, 225-238

Parisi, D., Barbieri, P., Savona Pizzino, V.
Ruolo della madre nello sviluppo cognitivo del bambino: differenze di classe sociale.
Neuropsichiatria Infantile, 1971, 125, 532-545

Parisi, D.
Development of syntactic comprehension in preschool children as a function of socioeconomic level.
Developmental Psychology, 1971, 5, 186-189

Parisi, D.
Deficienze linguistiche di origine sociale all'inizio della carriera scolastica.
Atti del II Congresso Internazionale di Scienze Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo. Roma, Istituto Luigi Sturzo, 1970, 565-589

Parisi, D.
Differenze di origine socio-culturale nella produzione linguistica di soggetti in età prescolare.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1970, 2, 95-101

Parisi, D.
Tecnologia dell'istruzione.
In L'istruzione programmata. Roma: Bulzoni, 1970, 85-113

Frase, L.T., Parisi, D., Stolurow, L.M.
Wertende Rückmeldung und Ihre Beziehung zu der Leistung von Schülern in Einem Logikprogramm.
Zeitschrift für Erziehungswissenschaftiche Forschung, 1969, 3, 40-57

Parisi, D.
Concetti essenziali dell'istruzione programmata: applicazione della psicologia dell'apprendimento alle tecniche educative.
In L. Pizzamiglio (a cura di), I disturbi del linguaggio. Milano, Etas Kompass, 1968, 152-169

Parisi, D.
L'istruzione programmata e la valutazione del profitto scolastico.
Formazione e Lavoro, 1967, 27, 28-31

Parisi, D.
Influenza del rinforzo sociale sul profitto in condizioni di istruzione programmata.
Rivista di Psicologia, 1966, 60, 103-119

Parisi, D.
La programmazione dell'apprendimento.
La didattica della Storia. Roma, Fratelli Palombi Editori, 1966, 149-158

Parisi, D.
L'istruzione programmata.
La didattica della Geografia. Roma, Fratelli Palombi Editori, 1966, 87-103

Parisi, D.
Insegnamento individualizzato e istruzione programmata.
Securitas, 1966, 51, 87-109

Parisi, D.
Intorno al concetto di educazione.
La Cultura, 1966, 4, 386-391

Parisi, D.
Social reinforcement and performance in programed learning in Italy.
Master's thesis. Training Research Laboratory, Technical Report n.27, Urbana, University of Illinois, October 1965

Parisi, D.
Istruzione programmata e tecnologia dell'insegnamento.
Cultura e scuola, 1964, 12, 146-154