Parisi,
D.
Research on language origins: progress is slow.
Semiotica, 2000, 129-1/4, 71-74
Parisi, D.
Linguaggio.
Voce per L'Universo del Corpo. Roma: Istituto dell?Enciclopedia Italiana,
Vol.IV, 2000
Cangelosi, A., Parisi, D.
The emergence of a "language" in an evolving population of
neural networks.
Connection Science, 1998, 10, 83-97
Parisi, D.
Il linguaggio dentro e fuori la mente.
In M.Carapezza, D.Gambarara, F.Lo Piparo (a cura di), Linguaggio e
cognizione. Roma, Bulzoni, 1997, 47-61.
Parisi, D.
Psicolinguistica.
Voce per Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed arti - V Appendice
(1979-1992). Roma, Enciclopedia Italiana, 1994, 330-332
Parisi, D.
Review of J. Wind, G. Pulleyblanck, E. De Grolier, B.H. Bichakjian
(eds.), Studies in language origins. Vol.1. Amsterdam, John Benjamins,
1989, pp.331.
Semiotica, 1993, 94, 323-328
Parisi, D., Floreano, D., Pagliarini, L.
Verso un modello neurale dell'apprendimento del linguaggio: imitazione
e coordinamento arbitrario di schemi.
In A.Laudanna, C.Burani (a cura di), Il lessico: processi e rappresentazioni.
Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993, 197-216
Parisi, D.
Uscire dal linguaggio.
Il Mulino, 1992, 1, 994-1000
Parisi, D.
Percepire un mondo commentato: cosa cambia?
Versus, 1991, n.59/60, 47-57
Delogu, C., Parisi, D.
Learning to read in a network with memory units.
In E.R.Caianiello (ed.), Parallel architectures and neural networks.
2nd Italian Workshop. Singapore, World Scientific Publishing, 1990, 289-298
Laudanna, A., Burani, C., Cermele, A., Parisi, D.
Effetti sillabici e accentuali nella lettura di parole nuove.
Giornale Italiano di Psicologia, 1989, 16, 119-140
Parisi, D.
Technology-based interlinguistic communication.
Golem, 1989, 1, 2-4
Parisi, D.
Emerging linguistic capacities in sensory-motor networks.
Golem, 1989, 1, 7-9
Parisi, D.
Intelligent reactions from an automatic dialogue system.
In E.Weigand und F.Hundsnurscher (eds.), Dialoganalyse II. Referate
der 2. Arbeitstagung Bochum 1988. Tübingen, Niemeyer Verlag, 1989,
85-94
Nolfi, S., Parisi, D.
Learning to understand sentences in a connectionist network.
Proceedings of the IEEE Second Annual International Conference on
Neural Networks. San Diego, July 1988, II, 215-219
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Disambiguation in a lexically based sentence understanding system.
In S.L.Small, G.W.Cottrell, M.K.Tanenhaus (eds.), Lexical ambiguity
resolution. San Mateo, CA., Morgan Kaufmann Publ.Inc., 1988, 129-150
Parisi, D., Burani, C.
Observations on theoretical models in neuropsychology of language.
In G.Denes, C.Semenza & P.Bisiacchi (ed.), Perspectives on cognitive
neuropsychology. London, Lawrence Erlbaum Ass., 1988, 75-88
Parisi, D., Giorgi, A.
A lexically distributed word ordering component.
In M.Zock, G.Sabah (eds.), Advances in natural language generation.
Vol.2. London, Pinter Publishers, 1988, 51-57
Nolfi, S., Parisi, D.
Un esperimento connessionista sulla comprensione del linguaggio naturale.
Note di Software, 1988, n.39/40, 22-24
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
WEDNESDAY: parsing basato su conoscenze linguistiche distribuite.
In T.De Mauro, G.Gensini, M.E.Piemontese (a cura di), Dalla parte
del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione. Roma, Bulzoni,
1988, 111-122
Parisi, D.
Grammatical disturbances of speech production.
In M.Coltheart, G.Sartori, R.Job (eds.), The cognitive neuropsychology
of language. London, Lawrence Erlbaum Associates, 1987, 201-219
Poggi, I., Castelfranchi, C., Parisi, D.
Risposte, repliche e reazioni.
In I.Poggi (a cura di), Le parole nella testa. Bologna, Il Mulino,
1987, 129-182
Parisi, D.
La comunicazione e il linguaggio.
In V.Castronovo, L.Gallino (a cura di), La società contemporanea.
Torino, U.T.E.T., 1987, 353-367
Parisi, D., Castelfranchi, C., Stock, O.
Linguaggio naturale e processi cooperativi uomo-computer.
In O.Stock (ed.), L'interazione uomo-computer. Roma, Il Pensiero Scientifico,
1987, 125-136
Parisi, D., Ferrante, D.
Generating understandable explanatory sentences.
In G.Kempen (ed.), Natural language generation. New results in artificial
intelligence, psychology and linguistics. Dordrecht, Martinus Nijhoff
Publ., 1987, 55-62
Parisi, D., Nolfi, S.
Connectionist modeling for syntactic constraints on sentence processing.
Proceedings of the IEEE 1st Annual International Conference on Neural
Networks. San Diego, June 1987, II, 507-512
Parisi, D.
Dialoghi con un calcolatore intelligente.
Politica ed Economia, 1987, n.9, 54-55
Parisi, D.
La linguistica e lo studio delle capacità linguistiche.
In O. Schindler (a cura di), Foniatria e logopedia oggi. Atti del
10 Seminario Internazionale. Torino, Edizioni Omega, 1985, 9-14
Parisi, D., Stock, O.
Comunicare con macchine intelligenti.
Sapere, 1985, 51, n.1/2, 29-36
Parisi, D.
Il documento come rappresentazione delle conoscenze.
In M.P.Carosella, M.Giorgi (a cura di), Atti del I Convegno Nazionale
AIDA. Roma, 1985, 63-71
Parisi, D., Stock, O., Castelfranchi, C.
Le basi universali delle teorie grammaticali.
In A.Franchi De Bellis, L.M.Savoia (a cura di), Sintassi e morfologia
della lingua italiana d'uso. Teorie e applicazioni descrittive. Roma,
Bulzoni, 1985, 459-466
Parisi, D.
Interfaccia uomo-calcolatore in linguaggio naturale.
Sistemi e Automazione, 1985, 31, 1167-1171
Parisi, D.
A procedural approach to the study of aphasia.
Brain and Language, 1985, 26, 1-15
Parisi, D., Giorgi, A.
GEMS: A model of sentence production.
Proceedings of ACL Conference. Ginevra, marzo 1985, 258-262
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
Comunicazione in linguaggio naturale con il computer: verso la interazione
con una base di modelli.
Atti del III Convegno Nazionale del Progetto Finalizzato Trasporti,
Taormina, 1985, 505-520
Parisi, D.
Verso un sistema esperto per l'elaborazione dei testi.
Scuola Democratica, 1984, n.1, 87-92 (anche in I.Poggi (a cura di),
Le parole nella testa. Bologna, Il Mulino, 1987, 401-410)
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
Knowledge representation and natural language: Extending the expressive
power of proposition nodes.
In G.Guida e B.Bara (a cura di), Computational models of natural language
processing. Amsterdam, Elsevier Science Publishers, 1984, 59-89
Miceli, M., Castelfranchi, C., Parisi, D.
Verso una etnosemantica delle funzioni e dei funzionamenti: "rotto",
"guasto", "non funziona", "malato".
Quaderni di Semantica, 1983, 4, 179-208
Parisi, D.
Psicologia e linguistica.
In C.Segre (a cura di), Intorno alla linguistica. Milano, Feltrinelli,
1983, 203-245
Parisi, D.
A three-stage model of language evolution: From pantomime to syntax.
In E.De Grolier (ed.), Glossogenetics: the origins and the evolution
of language. Paris, Harwood Academic Publishers, 1983, 419-434
Parisi, D.
Modelli psicolinguistici.
In G.Gainotti (a cura di), Struttura e patologia del linguaggio. Bologna,
Il Mulino, 1983, 33-49
Parisi, D., Castelfranchi, C., Castelli, M.
Lessico e enciclopedia nella comprensione di alcuni nominali italiani.
In F.Orletti (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana. Bologna,
Il Mulino, 1983, 243-259
Parisi, D.
Do points define stories or texts in general?
Commentary to Wilensky's Paper "Story Grammars versus Story Points".
Behavioral & Brain Sciences, 1983, 6, 605-606
Stock, O., Castelfranchi, C., Parisi, D.
WEDNESDAY: parsing flexible word order languages.
1st Conference of the European Chapter of the Association for Computational
Linguistics, Pisa, 1983, 106-110
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
A lexicon based approach to sentence understanding.
In R.Trappl (ed.), Cybernetics and system research. Amsterdam, North-Holland
Publ.Co., 1982, 863-868
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
"Free" order languages. An experimental lexicon based parser.
Proceedings of the Ninth Conference on Computational Linguistics,
COLING 82. Praga, Università Karlova, 1982, 65-68
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
Non-determinism and idiom recognition in a lexicon based syntactic
parser for Italian.
1982 European Conference on Artificial Intelligence, Paris, Orsay,
25-26
Parisi, D.
La comunicazione nell'uomo e negli animali.
In A.M.Boccafurni, S.Serromani (a cura di), Educazione linguistica
nella scuola superiore. Roma, Istituto di Psicologia C.N.R., 1982, 11-16
Castelfranchi, C., Parisi, D., Stock, O.
Natural Language Project.
Sigart Newsletter, 1982, n. 79, 82-83
Parisi, D., Giorgi, A., Castelfranchi, C.
Traduzione automatica con comprensione del testo da tradurre.
Lingua e Stile, 1982, 17, 69-77
Stock, O., Castelfranchi, C., Parisi, D.
Toward a flexible and extendable mechanism for natural language understanding.
Linguistica Computazionale, 1982, 2, 59-70
Castelfranchi, C., Parisi, D.
Un approccio cognitivo e processuale all'anafora.
Atti del Seminario sull'Anafora. Firenze, Accademia della Crusca,
1981, 207-215
Castelfranchi, C., Graziadio, B., Lariccia, G. Parisi, D.
I meccanismi anaforici come istruzioni per l'assimilazione di una frase.
Atti del Seminario sull'Anafora. Firenze, Accademia della Crusca,
1981, 217-241
Castelfranchi, C., Parisi, D.
Analisi di alcuni quantificatori italiani in termini di rappresentazione
delle conoscenze.
Atti del Seminario su "Tempo verbale e strutture quantificate
in forma logica". Firenze, Accademia della Crusca, 1981, 285-322
Parisi, D., Castelfranchi, C.
A goal analysis of some pragmatic aspects of language.
In H.Parret, M.Sbisà, J.Verschueren (eds.), Possibilities and
limitations of pragmatics. Amsterdam, John Benjamins, 1981, 551-567
Poggi, I., Castelfranchi, C., Parisi, D.
Answers, replies and reactions.
In H.Parret, M.Sbisà, J.Verschueren (eds.), Possibilities and
limitations of pragmatics. Amsterdam, John Benjamins, 1981, 569-591
Parisi, D.
Sintassi solo umana?
In V.Volterra (a cura di), I segni come parole: la comunicazione dei
sordi. Torino, Boringhieri, 1981, 100-111
Castelfranchi, C., Parisi, D.
Contesto e disambiguazione lessicale.
In F.Albano Leoni, N.De Blasi (a cura di), Lessico e semantica. Roma,
Bulzoni, 1981, 77-91
Parisi, D.
Per capire il linguaggio non basta conoscere la lingua.
In M.Castelli, F.Lorenzi (a cura di), Atti del 10° Convegno di
Chiusi della Verna su "Plurilinguismo e scuola". Firenze, Nardini,
1981
Parisi, D.
Linguaggio.
Enciclopedia Medica Italiana. Vol.VIII. Firenze, USES, 1980, 2037-2045
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Riconoscimento delle frasi: un modello con output semantico.
Rivista di Informatica. Supplemento al Vol.10, n. 3, 1980, 77-88
Poggi, I., Conte, R., Parisi, D.
Proposte per un curricolo sugli aspetti scopistici del linguaggio.
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 55-93
Parisi, D., Devescovi, A., Castelfranchi, C.
Che cosa è un titolo?
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 95-123
Castelfranchi, C., Devescovi, A., Miceli, M., Parisi, D.
Aspetti cognitivi della comprensione dei brani.
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 125-160
Parisi, D., Castelfranchi, C.
La comprensione dei brani come costruzione di una corretta rete di
conoscenze.
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 161-193
Conte, R., Parisi, D.
Per un'analisi dei segni di punteggiatura con particolare riferimento
alla virgola
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 363-385
Castelfranchi, C., Catapano, M., Conte, R., Devescovi, A., Parisi, D.,
Poggi, I.
I giudizi del parlante nell'educazione linguistica.
In D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale.
Bologna, Il Mulino, 1979, 387-431. (anche in F.Albano Leoni e M.R.Pigliasco
(a cura di), La grammatica: aspetti teorici e didattici. Roma, Bulzoni,
1979)
Parisi, D.
New directions in the study of language and cognition and some educational
implications.
Atti del Congresso Int.le su "L'insegnamento integrato delle
scienze nella scuola primaria". Roma, Accademia Nazionale dei Lincei,
1979, 91-96 (anche in italiano: Nuovi orientamenti e implicazioni pedagogiche
nello studio del linguaggio e del pensiero. Collana dei testi e documenti
dell'I.E.I., 1980, 7-20)
Parisi, D., Castelfranchi, C.
La retorica come scopistica della comunicazione.
In F.Albano Leoni, M.R.Pigliasco (a cura di), Retorica e scienze del
linguaggio. Roma, Bulzoni, 1979, 5-9
Parisi, D., Giannelli, W.
Language and social environment at 2 years.
Merrill-Palmer Quarterly, 1979, 25, 61-75
Parisi, D.
Italiano.
In AA.VV. (introduzione di T.De Mauro e L.Lombardo Radice), I nuovi
programmi della media inferiore. Roma, Editori Riuniti, 1979, 125-135
Parisi, D., Conte, R.
Problemi di ricerca sulla scrittura.
In A.Bartoli Langeli, A.Petrucci (a cura di), Alfabetismo e cultura
scritta. Perugia, Università degli Studi, 1978, 77-90 (anche in
D.Parisi (a cura di), Per una educazione linguistica razionale. Bologna,
Il Mulino, 1979, 347-362)
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Potere.
Rassegna Italiana di Sociologia, 1978, 19, 555-592
Parisi, D.
Educazione linguistica (Italiano). I nuovi programmi della scuola media.
Supplemento n°6 ai Quaderni del C.I.D.I. Roma, Centro di Iniziativa
Democratica degli Insegnanti, 1978, 86-99
Parisi, D.
Nuovi strumenti d'analisi per la conoscenza del linguaggio.
In E.Banfi (a cura di), Pedagogia del linguaggio adulto. Milano, F.Angeli,
1978, 206-221
Parisi, D.
Il ruolo di Chomsky nella crisi e nel rinnovamento delle scienze sociali.
Studi di Grammatica Italiana, 1978, 7, 95-125 (anche in Atti del Convegno
su "Aspetti teorici dell'analisi generativa del linguaggio".
Firenze, Accademia della Crusca, 1978)
Lumbelli, L., Castelfranchi, C., Parisi, D.
Sulla comprensione nelle situazioni comunicative di doppio vincolo.
Lingua e Stile, 1977, 12, 369-383
Parisi, D.
Sulla diversità delle competenze linguistiche.
In R.Simone e G.Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell'Italia
contemporanea. Roma, Bulzoni, 1977, 127-138
Parisi, D., Castelfranchi, C.
La conversazione come adozione di scopi.
Studi di Grammatica Italiana, 1977, 6, 147-168
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Scritto e parlato.
Studi di Grammatica Italiana, 1977, 6, 169-190 (anche in D.Parisi
(a cura di), Per una educazione linguistica razionale. Bologna: Il Mulino,
1979, 319-346)
Parisi, D., Catapano, M., Conte, R., Devescovi, A., Poggi, I., Castelfranchi,
C.
Gli scopi del parlare nell'ambito di una pedagogia razionale.
In G.Berruto (a cura di), Scienze del linguaggio e educazione linguistica.
Torino, Stampatori, 1977, 79-119 (anche in D.Parisi (a cura di), Per una
educazione linguistica razionale. Bologna, Il Mulino, 1979, 21-54)
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Discourse as a hierarchy of goals.
Working Papers n°54-55/serie C. Università di Urbino, Centro
Internazionale di Semiotica e di Linguistica, 1976
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Tra ipotassi e paratassi.
Rivista di Grammatica Generativa, 1976, 1, 55-98
Parisi, D.
The study of syntactical development.
In W.von Raffler-Engel and Y.Lebrun (eds.), Baby talk and infant speech.
Amsterdam, Swets and Zeitlinger, 1976, 199-201
Parisi, D.
"Lo" sta a "suo" come "si" sta a "proprio".
Rivista di Grammatica Generativa, 1976, 1, 99-102
Antinucci, F., Parisi, D.
Lo sviluppo semantico nel primo linguaggio del bambino.
In F.Antinucci, C.Castelfranchi (a cura di), La psicolinguistica:
percezione, memoria e apprendimento del linguaggio. Bologna, Il Mulino,
1976, 365-378
Parisi, D.
Nascita delle differenze sociali nel linguaggio dei bambini.
IKON, 1976, 26, 19-27
Parisi, D., Castelfranchi, C.
A model of linguistic comprehension and memory.
Giornale Italiano di Psicologia, 1975, 2, 151-186
Antinucci, F., Parisi, D.
Early semantic development in child language.
In E.H.Lenneberg, E.Lenneberg (eds.), Foundations of language development.
Vol.I. New York, Academic Press, 1975, 189-201
Parisi, D.
Implicazioni pedagogiche di un modello del linguaggio.
In D.Parisi, F.Antinucci (a cura di), Elementi di grammatica (2a edizione).
Torino, Boringhieri, 1975. (anche in Documenti di lavoro di ricerca educativa,
Provincia di Bergamo, Assessorato Istruzione, 1977, 3-26)
Parisi, D.
The past participle.
In D.Parisi (a cura di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni
della Ricerca Scientifica n°89. Roma, C.N.R., 1975, 173-194 (anche
in Italian Linguistics, 1976, 1, 77-106)
Castelfranchi, C., Parisi, D.
Towards one 'si'.
In D.Parisi (a cura di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni
della Ricerca Scientifica n°89. Roma, C.N.R., 1975, 195-227 (anche
in Italian Linguistics, 1976, 2, 83-121)
Parisi, D.
Buono.
In D.Parisi (a cura di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni
della Ricerca Scientifica n°89. Roma, C.N.R., 1975, 271-288
Parisi, D., Antinucci, F., Crisari, M.
Dovere, potere, volere e il futuro dei verbi.
In D.Parisi (a cura di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni
della Ricerca Scientifica n°89. Roma, C.N.R., 1975, 238-270
Parisi, D., Antinucci, F.
Due fasi nello sviluppo iniziale della competenza linguistica.
In D.Parisi (a cura di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni
della Ricerca Scientifica n°89. Roma, C.N.R., 1975, 119-134
Parisi, D., Puglielli, A.R.
Hopping adverbs.
Atti del XI Congresso Internazionale dei Linguisti. Bologna, Il Mulino,
1975 (85-101). (anche Puglielli, A.R., Parisi, D. in D.Parisi (a cura
di), Studi per un modello del linguaggio. Quaderni della Ricerca Scientifica
n°89. Roma, C.N.R., 1975, 289-303)
Parisi, D., Castelfranchi, C.
I limiti di Chomsky.
In U.Vignuzzi, G.Ruggiero e R.Simone (a cura di), Teoria e storia
degli studi linguistici. Roma, Bulzoni, 1975, 339-346. (anche in M.Dascal
(org.), Fundamentos metodòlogicos da linguìstica. Vol.IV.
Departamento de linguistica, Instituto de Estudos da Linguagem, UNICAMP,
Campinas, 1982, 227-236)
Parisi, D.
Didattica della lingua e della grammatica, Parte I e II.
Inserto "Pratica Educativa", Riforma della Scuola, 1974,
20, , 5-14
Castelfranchi, C., Parisi, D., Crisari, M.
Con.
In M.Medici, A.Sangregorio (a cura di), Fenomeni morfologici e sintattici
nell'italiano contemporaneo. Roma, Bulzoni, 1974, 27-45
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Un "di": analisi di una preposizione italiana.
In M.Medici, A.Sangregorio (a cura di), Fenomeni morfologici e sintattici
nell'italiano contemporaneo. Roma, Bulzoni, 1974, 241-260
Parisi, D.
Psicolinguistica post-chomskiana.
Giornale Italiano di Psicologia, 1974, 1, 9-34
Parisi, D.
I nuovi orientamenti della linguistica.
Atti del XIX Corso Nazionale di aggiornamento per i maestri dei sordomuti.
Siena, Scuola Tipografica Sordomuti, 1974, 49-68
Parisi, D.
Due modi di comunicare.
Lingua e Stile, 1974, 9, 201-222 (anche in D.Parisi (a cura di), Studi
per un modello del linguaggio. Quaderni della Ricerca Scientifica n°89.
Roma, C.N.R., 1975, 38-54)
Parisi, D., Antinucci, F.
Early language development: A second stage.
In Problèmes Actuels en Psycholinguistique, n°206. Paris,
Editions du C.N.R.S., 1974, 129-144
Antinucci, F., Parisi, D.
Early language acquisition: a model and some data.
In C.A.Ferguson, D.I.Slobin (eds.), Studies of child language development.
New York, Holt Rinehart and Winston, 1973, 607-619
Parisi, D.
Prefazione a McNeill D., L'acquisizione del linguaggio. Roma: Armando
Armando, 1973, 11-15
Parisi, D.
Condizione sociale e acquisizione del linguaggio.
Atti del Convegno su "Apprendimento linguistico del bambino".
Roma, Didattica per l'infanzia, 1973
Benigni, L., Parisi, D.
Capacità linguistiche, classe sociale, frequenza dell'asilo
e apprendimento in 1a elementare.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1973, 5, 73-82
Parisi, D.
Un modèle componentiel du signifié dans l'étude
du lexique et de la syntaxe. Proceedings of the International Summer
School on Linguistic and Literary Electronic Data Processing. Firenze,
Olschki, 1973, 481-498
Parisi, D.
Prime fasi dello sviluppo linguistico del bambino.
Gazzetta Sanitaria, 1973, 44, 197-198
Parisi, D.
What is behind child utterances?
Journal of Child Language, 1973, 1, 97-105
Parisi, D.
Una prospettiva sulla storia della linguistica.
Lingua e Stile, 1973, 8, 525-538 (anche in D.Parisi (a cura di), Studi
per un modello del linguaggio. Quaderni della Ricerca Scientifica n°89.
Roma, C.N.R., 1975, 19-29)
Parisi, D.
Development of syntactic comprehension in preschool children as a function
of socioeconomic level.
Developmental Psychology, 1971, 5, 186-189
Antinucci, F., Crisari, M., Parisi, D.
Analisi semantica di alcuni verbi italiani.
In M.Medici, R.Simone (a cura di), Grammatica Trasformazionale Italiana.
Roma, Bulzoni, 1971, 23-46
Crisari, M., Parisi, D., Puglielli, A.
Le congiunzioni temporali, spaziali e causali in italiano.
In M.Medici, R.Simone (a cura di), Grammatica Trasformazionale Italiana.
Roma, Bulzoni, 1971, 117-134
Antinucci, F., Parisi, D.
On English modal verbs.
Paper from the 7th Regional Meeting. Chicago, Chicago Linguistic Society,
1971, 28-39
Antinucci, F., Parisi, D.
Primi risultati di uno studio sullo sviluppo iniziale della competenza
linguistica.
In M.Medici, R.Simone (a cura di), L'insegnamento dell'italiano in
Italia e all'estero. Roma, Bulzoni, 1971, 469-489
Parisi, D., Tonucci, F.V.
Tre studi sulle capacità linguistiche all'inizio della carriera
scolastica in funzione della classe sociale.
In M.Medici, R.Simone (a cura di), L'insegnamento dell'italiano in
Italia e all'estero. Roma, Bulzoni, 1971, 225-238
Parisi, D.
Basi innate per il linguaggio.
Sapere, 1971, 72, 16-20
Parisi, D., Antinucci, F.
Lexical competence.
In G.B.Flores d'Arcais, J.Levelt (eds.), Advances in Psycholinguistics.
The Hague, North Holland, 1970, 197-223
Pizzamiglio, L., Parisi, D.
Studies on verbal comprehension in aphasia.
In G.B.Flores d'Arcais, J.Levelt (eds.), Advances in Psycholinguistics.
The Hague, North Holland, 1970, 427-433
Parisi, D., Pizzamiglio, L.
Syntactic comprehension in aphasia.
Cortex, l970, 6, 204-215
Parisi, D.
Differenze di origine socio-culturale nella produzione linguistica
di soggetti in età prescolare.
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, 1970, 2, 95-101
Parisi, D.
Deficienze linguistiche di origine sociale all'inizio della carriera
scolastica.
Atti del II Congresso Internazionale di Scienze Sociali dell'Istituto
Luigi Sturzo. Roma, Istituto Luigi Sturzo, 1970, 565-589
Parisi, D., Antinucci, F.
Tendenze recenti nello studio dello sviluppo delle capacità
linguistiche.
Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1970, 31, 299-329
Parisi, D.
Analisi componenziale del lessico in psicolinguistica.
In F.Agostini, R.Simone, U.Vignuzzi (a cura di), La grammatica, la
lessicologia. Roma, Bulzoni, 1969, 113-132
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Alcuni processi psicologici sottostanti alla lettura ad alta voce di
parole isolate.
Rivista di Psicologia, 1969, 63, 37-56
Parisi, D.
Alcune osservazioni sui rapporti tra psicolinguistica e sociolinguistica.
Sociologia, 1969, 3, 199-207 (anche in Atti del II Congresso Internazionale
di Scienze Sociali dell'Istituto L.Sturzo, 1969, 555-563)
Parisi, D., Castelfranchi, C.
Analisi semantica dei locativi spaziali.
In La Sintassi. Roma, Bulzoni, 1969, 327-366
Castelfranchi, C., Parisi, D.
Analisi semantica dei locativi temporali.
In La Sintassi. Roma, Bulzoni, 1969, 193-217
Parisi, D.
Sviluppo del linguaggio nel bambino.
In L. Pizzamiglio (a cura di), I disturbi del linguaggio. Milano,
Etas Kompass, 1968, 84-151
Pizzamiglio, L., Parisi, D., Appicciafuoco, A.
Development of tests of verbal comprehension in aphasics and children.
In J.W.Black (ed.), Language retraining for aphasics. Columbus, Ohio,
Ohio State University Press, 1968, 19-95
Parisi, D.
Stato attuale della psicolinguistica con particolare riferimento all'influenza
della linguistica generativa di Chomsky.
Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1968, 29, 213-224
Parisi, D.
Psicolinguistica. Sviluppi recenti.
Riforma della Scuola, 1967/68, n.2, Inserto "Didattica di Riforma"
Parisi, D.
Influenza delle associazioni verbali preesistenti sull'apprendimento
di coppie associate.
Contributi dell'Istituto di Psicologia del C.N.R., 1966/68, 5-24
Parisi, D., Stolurow, L.M.
Paired associate learning and measures of association between words.
U.S. Office of Education, Technical Report n.14, Urbana, University
of Illinois, June 1966
Parisi, D., Cappelli, U.
Fattori di frequenza lessicale e grammaticale nell'uso di parole in
un contesto verbale.
Rivista di Psicologia, 1966, 60, 353-365
Parisi, D.
Il significato come processo di mediazione e il "differenziatore
semantico".
De Homine, 1965, 15/16, 299-332
Parisi, D.
Linguaggio e comportamento.
De Homine, 1963, 7/8, 37-72
Parisi, D.
Linguaggio comune e linguaggio regolato.
Rivista di Filosofia, 1962, 53, 313-334
Parisi, D.
Analisi dei verbi.
Rassegna di Filosofia, 1958, 7, 50-77
Parisi, D., Siciliano, E.
Sviluppi della svolta linguistica in filosofia e sua applicazione all'etica.
In AA.VV. La morte della filosofia dopo Hegel e le correnti del pensiero
contemporaneo. Società Filosofica Romana, Istituto di Filosofia,
Università di Roma, 1958, 1-16
|